
NEL CUORE DALLA FORESTA UMBRA DISPENSA – CUTINO D’OTRI
Il percorso è quasi tutto pianeggiante e si svolge nella solenne faggeta d’Umbra seguendo la chiara segnaletica curata dall’Amministrazione forestale. Il percorso ha inizio nei pressi del laghetto d’Umbra e, seguendo l’indicazione per la Caserma Murgia, permette dì conoscere diverse specie forestali quali il Faggio, il Tasso (presente con alcuni esemplari secolari), il Carpino bianco, l’Acero montano, l’Acero campestre ed altre specie minori, mentre nel sottobosco si può notare la presenza di arbusti di Agrifoglio, di Berretta da prete e di Pungitopo, e di specie erbacee unione fra cui il Sigillo di Salomone, la Peonia mascula e l’Orchis maculata. Tra la fauna, se si è fortunati, si può avvistare il timido Capriolo o lo scaltro Gatto selvatico, oppure udire l’ululato dell’Allocco e i versi di alcune specie di Silvidi.Superata la Caserma Murgia si procede seguendo l’indicazione per il Lago d’Otri dove si giunge dopo circa 2,5 km. Questo “Cutino” ubicato in una depressione naturale del terreno e contornato da un muretto a secco, all’inizio della primavera straripa allagando l’intera depressione dove galleggiano colonie di Ranuncolo pellaio. Quest’area è frequentata da gruppi di cinghiali e da varie specie di anfibi, che qui si riproducono.