“Viveva nella foresta una giovane bellissima, figlia di un uomo e di una dea che tutti gli uomini e bestie rispettavano e temevano. Era bruna, con occhi nerissimi che lampeggiavano stranamente, con una chioma corvina che folleggiava al vento, con una pelle rosea che sembrava intessuta di petali, flessuosa, perfetta al cui confronto anche Venere, […]
Read MoreCategoria: Announcments
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “MICHELE PETRONE”
APERTO TUTTI I GIORNI MATTINO dalle 10.00 alle 12.00 POMERIGGIO dalle 18.00 alle 22.00 chiuso il sabato mattina e la domenica mattina Le visite guidate, del costo di €2,00, si svolgono ogni 30 minuti a partire dalle ore 10.00 (10.00-10.30-11.00-11.30) e dalle ore 18.00 (18.00-18.30-19.00-20.00-20.30-21.00-21.30). Tutti i martedì, giovedì e sabato alle ore 19.00, dal […]
Read MoreMuseo Malacologico
Il museo malacologico trae le sue origini dalla passione dei suoi proprietari per i viaggi e per le conchiglie. Il tutto ebbe inizio con una semplice attività commerciale, nel 1975, dedicata alla vendita di souvenirs ed in particolare alla vendita di conchiglie. Conchiglie che con il passare degli anni sono state acquistate e raccolte durante i numerosi […]
Read MoreEventi e Notizie utili
Are You experienced? Consulta la nostra Pagina facebook, clicca «mi piace» e scopri tutti gli Eventi culturali, festival, itinerari, mostre, concerti, locali notturni, ristoranti e tutto quello che può rendere le vostre vacanze un’esperienza indimenticabile. [ff id=”1″]
Read MoreNecropoli paleocristiana “La Salata”
VIESTE, “LA SALATA”, LA PIU’ SUGGESTIVA E MAESTOSA NECROPOLI PALEOCRISTIANA DEL MEDITERRANEO La Salata è un complesso cimiteriale paleocristiano del III-IV sec. d.C., con più di 300 tombe paleocristiane costituito da tombe terragne, parietali, ad arcosolio e da un unico e raro esempio di tomba a baldacchino. La necropoli, situata nei pressi di Vieste sul […]
Read MoreLe Orchidee del Gargano
Il Gargano sorprende per interessi storici e culturali, ma soprattutto per quelli naturalistici. Tutto il territorio è caratterizzato da una spiccata variabilità floristica, al punto da essere ritenuto uno dei più bei paesaggi d’Italia. La particolare posizione geografica del Gargano, la morfologia del territorio e l’infinita varietà di ambienti hanno favorito lo sviluppo di una […]
Read MoreLa Leggenda di Cristalda e Pizzomunno
Il Pizzomunno sorge all’inizio della spiaggia detta “il Castello”; è un monolite di 25 metri in pietra calcarea diventato il simbolo della cittadina e del amore eterno. Il nome a tale bellezza deriva da una leggenda che viene tramandata da generazione in generazione. Narra di due giovani innamorati abitanti di Vieste: Pizzomunno e Cristalda. Lui […]
Read MoreIl Centro Storico
La perla del Gargano vanta un centro storico medievale tutto da scoprire, un caratteristico ricamo di pietra, fatto di stradine scoscese, scalinate e archi sottili. Il borgo antico è dominato dal Castello Svevo voluto da Federico II, costruito su ruderi angioini, che sorveglia il borgo dall’altura, con la sagoma imponente dal colore bruno. Fa da vedetta alla […]
Read More